Stanze multisensoriali metodo Snoezelen a Napoli
Con il passare degli anni, tale terapia è stata associata anche nell'ambito delle demenze: l e difficoltà intellettive e comunicative, infatti, portano spesso a una condizione di isolamento e distacco dalla realtà, ma grazie a questo servizio terapeutico è possibile ricercare un contatto con il mondo interno delle persone grazie alla stimolazione sensoriale.
Stanze multisensoriali Snoezelen
La Snoezelen room è un ambiente in cui gli ospiti possono sentirsi al sicuro e dove si creano emozioni che favoriscono il benessere e la familiarità con lo spazio durante tutta la permanenza.
Quando il pazienza si trova all'interno della stanza, è l'operatore che decide a quali stimoli sottoporre per una stimolazione sensoriale efficace, grazie ad apparecchiature con controlli remoti specificamente progettate: luci a LED, colonne d’acqua, impianti per la riproduzione di suoni o vibrazioni, letti ad acqua, proiettori, diffusori di essenze oltre ad arredi e protezioni morbide.
La flessibilità del metodo Snoezelen permette di operare in diversi campi in quanto esso utilizza un approccio terapeutico ed educativo per diverse categorie di utilizzatori.
Ambienti multisensoriali per persone con Alzheimer
Le persone che soffrono di Alzheimer non riescono a controllare il loro ambiente, che si tratti della propria casa o di una residenza sanitaria assistenziale: vivono un sovraccarico di stimoli visivi, suoni, rumori, e ne vengono travolti, senza più riuscire ad agire, precipitando in uno stato di paura, confusione e spaesamento.
La stanza Snoezelen migliora quindi la qualità della vita della persona che si sente al sicuro e rilassata in un ambiente calmo e familiare.
Abbiamo l'abitudine di dire che quando si diventa anziani si torna un po' bambini, ma studi più avanzati sull’Alzheimer e sulle patologie della terza età hanno ribaltato questa idea. Non è infatti la memoria infantile che ritorna, ma la memoria infantile che resta, siccome proprio quei ricordi sono intrisi di emozione e di contesti che memorizziamo anche “fisicamente”.
Grazie alla stanza multisensoriale possiamo creare o ricreare situazioni con forti componenti di gradevolezza emotiva non solo per i pazienti affetti da Alzheimer, autismo e demenza: un ambiente piacevole è infatti di fondamentale importanza per la creazione di esperienze e memoria positive nell'età evolutiva dei bambini.
La stimolazione sensoriale sulle persone affette da demenza
Gli anziani affetti da demenza hanno una soglia di tolleranza allo stress ancora più bassa, manifestando comportamenti di scarsissimo adattamento in caso di sovraccarico ambientale o di deprivazione sensoriale.
Le Snoezelen room diventano ambienti multisensoriali dove gli stimoli sensoriali promuovono comportamenti positivi e generano un senso di benessere e di rilassamento generale. Perché gli anziani vengono coinvolti in attività piacevoli che stimolano l’interazione.